albero
Albero genealogico psicoanalitico
di Maria Felice Pacitto
spazio
Pubblicazioni Psicoterapia online Pronto soccorso psicologico

Info al paziente

Presentazione della produzione bibliografica della Dott.ssa Maria Felice Pacitto

Neuroetica

Convegni cassinati. Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze
Copertina
a cura di Maria Felice Pacitto
Introduzione di Andrea Lavazza
Ed. Aracne Editrice

L'uomo che provò a capire mente e cervello

Freud fra biologia, ermeneutica e neuroscienze
Copertina
di Maria Felice Pacitto - Ed. Guida editori

Dal Sentire all'essere

Dal Sentire all'essere
di Maria Felice Pacitto - Ed. Magi

Ingiustizia

Ingiustizia
di Maria Felice Pacitto - Ed. Alpes

Buoni si nasce, soggetti etici si diventa.

La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia.

di Maria Felice Pacitto - Ed. Pendragon

L’affaire Althusser

L'affaire Althusser
di Maria Felice Pacitto - Ed. Aracne

 

La "Società italiana di Neuroetica e Filosofia delle neuroscienze": un dialogo proficuo tra scienza e filosofia

neuroetica

La Neuroetica, neologismo nato negli anni ’90, è un contesto disciplinare al confine tra alcune scienze specifiche (neuroscienze, psicologia, filosofia della mente, genetica molecolare e teoria dell’evoluzione) e la filosofia, in particolare nella declinazione dell’etica. E’ un campo complesso sia in termini di riflessione tematica che di metodo. E’ nata la “Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”(SINe), con il tentativo di costruire un dialogo proficuo tra neuroscienze, genetica, scienze cognitive, ecc.. e filosofia. Un’iniziativa che apre agli scenari complessi ed interdisciplinari della filosofia d’oltreoceano, scenari del tutto nuovi in Italia, chiusa per troppo tempo nell'ambito della filosofia continentale ed idealistica. Sembra realizzarsi quell’ipotesi di James Mark Baldwin, filosofo e psicologo, allievo di W. Wundt e F. Paulsen, che proponeva all’inizio del secolo scorso, una proficua collaborazione tra filosofia. Comunque, l’obiettivo della SINe è quello non solo di promuovere la conoscenza e la ricerca nell’ambito di discipline di confine, ma anche di suscitare l’interesse di potenziali giovani ricercatori. L'uso della risonanza magnetica funzionale, strumento ormai utilizzato da 20 anni e che permette un'indagine non invasiva del nostro cervello mentre siamo attivi in un determinato comportamento, ha permesso di conoscere molti meccanismi che sono alla base della nostra mente e dei nostri comportamenti quotidiani. (Sono le neuroscienze che hanno consentito una delle più significative e note scoperte degli ultimi anni, fatta appunto dal nostro Giacomo Rizzolatti, quella dei neuroni specchio). Sono nate perciò una serie di branche cui le neuroscienze si applicano: la neuroetica, la neuroestetica, l neuroeconomy, la neuro politica, ecc…. Insomma progressivamente le neuroscienze vanno applicandosi a tematiche che una volta appartenevano ad altri contesti disciplinari. Ma quanto più procediamo nella conoscenza di noi tanti più problemi e questioni etiche si pongono e, nel contempo, si aprono scenari inquietanti. La conoscenza del nostro cervello e di come noi funzioniamo ha, infatti, enormi ricadute nell'ambito del diritto, della farmacologia (esistono determinati farmaci che possono facilitare l'enhancement di alcune capacità mentali e che possono essere considerati una forma di doping), del concetto stesso di responsabilità, colpa e pena (può essere ritenuto responsabile il soggetto che presenta nel codice genetico gli alleli della antisocialità?)

La libertà è il problema fondamentale che la questione morale pone in essere: tema specificamente filosofico, da tempo vi si applicano le neuroscienze

In un piccolo scritto intitolato Sul male radicale nella natura umana Immanuel Kant parla di una tendenza al male (Hang zum Bosen) presente per natura all'interno di ogni uomo e che lo porta a dimenticare quella legge morale che è dentro di noi. Ma, nello stesso tempo, egli parla anche di una originaria disposizione al bene (Anlage zum Guten). Dice anche che non ci è dato di comprendere la natura del male radicale, che esiste in “conformità alle leggi della libertà” nel senso che, per esservi agire morale, deve esserci necessariamente anche il male. Il che significa che per esservi moralità noi dobbiamo essere necessariamente liberi. Dunque la libertà è la ratio essendi della moralità . Citando Kant abbiamo toccato il problema fondamentale che la questione morale pone in essere: quello della libertà o del libero arbitrio. Tema specificamente filosofico, già da tempo anche le neuroscienze vi si applicano. Ciò che contraddistingue la ricerca scientifica contemporanea, infatti, è che essa cerchi un ponte con la riflessione filosofica. Tentativo, assolutamente, desiderabile ma che dà luogo a non poche difficoltà dato che la riflessione filosofica si basa sulla psicologia del senso comune (PSC) la quale ci dice cose assolutamente difformi dai risultati della ricerca scientifica. Secondo la psicologia del senso comune, infatti, noi ci percepiamo come esseri liberi, in grado di decidere in base ragioni... (Per saperne di più: Buoni si nasce, soggetti etici si diventa. La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia, Ed Pendragon)

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN NEUROETICA E FILOSOFIA DELLE NEUROSCIENZE-CONVEGNI CASSINATI.
“Empatia in tempi di crisi” , prof.ssa Sarah Songhorian (Università Vita e Salute-San Raffaele, Milano)


Formazione

Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (Cassino)

Seconda lezione 14-2-2022

Dal neurone alla mente: il difficile problema corpo-cervello-mente

Andrea Lavazza

Istituto Universitario di Arezzo Università di Pisa


Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (Cassino)

Terza lezione 21-2-2022

Come funzionano le scelte. Teoria della scelta razionale e bias cognitivi

Sofia Bonicalzi

(Università Roma 3)


Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (Cassino)

(aperta agli allievi della scuola secondaria)

Cooperazione sociale. Basi naturali e rilevanza morale

Sarah Songhorian

Università Vita-Salute San Raffaele Milano


Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (Cassino)

(aperta agli allievi della scuola secondaria)

La mentalizzazione sullo sfondo della riflessione morale di Hannah Arendt

Maria Felice Pacitto

Centro Psicologia Umanistica e Analisi Fenomenologico-Esistenziale


VI Convegno Cassinate 1 Ottobre

Aula Magna dell’Università degli Studi di Cassino


Convegni Cassinati di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze 2021

Andrea Lavazza: Nuove frontiere della Neuroetica

Discussant Vincenzo Formisano


Formazione

Sesto Convegno di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze-Cassino

Introduzione al convegno, saluto del Magnifico Rettore Marco dell’Oglio;
presentazione del libro Neuroetica, Aracne: prof. Vincenzo Formisano
(ordinario di Economia e Gestione delle imprese)

Neuroetica una nuova sfida prof. Andrea Lavazza (vicepresidente Sine)

Sentimentalismo e Razionalismo. I dilemmi morali e la carrelologia dott.ssa Maria Felice Pacitto (Centro Psicologia Umanistica)

Nel cervello di un auto. Vetture a guida autonoma e dilemmi morali, prof Piero Perconti
(Università di Messina)

Un “mistero incomprensibile”.
Dal problema mente-corpo al problema mente-cervello tra filosofia e neuroscienze

Prof. Federico Zilio (Università di Padova)

Formazione

Scuola di alta formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze - VII edizione Gennaio-Febbraio 2024
UN MARE DA CURARE
Plastica, specie aliene e riscaldamento globale
dr.ssa Jessica Vettese



Locandina


Locandina


Locandina


I PROTAGONISTI

Maria Felice Pacitto

Tra i promotori della Neuroetica, da tempo ha dato luogo ai Convegni Cassinati di Neuroetica ed ha creato la Scuola di Alta Formazione in Neuroetica aperta agli allievi della scuola secondaria. Il suo lavoro spazia dalla riflessione filosofica morale all'indagine dei modelli terapeutici muovendosi tra Psicoanalisi, filosofia, fenomenologia e neuroscienze. Dirige il centro di Psicologia Unmanisica ed analisi esistenziale di Cassino. Tra i suoi libri: Dal sentire all'essere (magi, 2007),Buoni si nasce soggetti etici si diventa (Pendragon, 2009), L'uomo che provò a capire mente e cervello: Freud tra biologia, ermeneutica e neuroscienze (Guida 2017), Neuroetica, Convegni cassinati (Aracne, 2020) La compassione salverà il mondo. Compassione e Mindfulness nella cura e nel comportamento morale. Neuroetica e potenziamento morale (Pendragon, 2024)

Guido Barbujani

Nato nel 1955, ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, e attualmente è professore di Genetica all'Università di Ferrara. Collabora al Sole 24 Ore, nel 2014 ha vinto il Premio Napoli per la lingua e la cultura italiana. Suoi libri sono tradotti in diverse lingue. Fra i saggi: L'invenzione delle razze (Bompiani 2006 e 2018), Europei senza se e senza ma (Bompiani, 2008 e 2021), Gli africani siamo noi (Laterza 2016), e Come Eravamo. Storie dalla grande storia dell'uomo (Laterza 2022). Fra i testi narrativi, Questione di razza (Mondadori 2003, Solferino 2023), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati (Einaudi 2014), e Soggetti smarriti (Einaudi 2022).

FEDERICO ZILIO

Ricercatore presso il Dipartimento FISPPA (Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia applicata) dell'Università degli Studi di Padova e insegna Storia della Filosofia morale presso la stessa Università. È stato visiting scholar all'Università di Ottawa (Canada), presso il Mind, Brain Imaging and Neuroethics Research Unit del Royal's Intitute of Mental Health Research, sotto la supervisione del prof. Northoff, con il quale collabora in ricerche di ambito neuroetico e neurofilosofico. È membro della Società Italiana di Filosofia Morale (SIFM), della Società Italiana di Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze (SINe) e della International Neuroethics Society (INS). Nel 2020 ha pubblicato il libro "Consciousness and World. A Neurophilosophical and Neuroethical Account" (ETS, Pisa).

VINCENZO FORMISANO

È professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università di Cassino. E' presidente del CUEIM (Consorzio Universitario di Economia industriale e Manageriale) È Presidente della Banca Popolare del Cassinate. Coordinatore di molti progetti di ricerca, è autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. Tra i suoi libri:"La pandemia da Covid-19: uno shock esogeno anche per le imprese. Lo stato dell'arte del dibattito scientifico in ottica manageriale"( in collaborazione con M. Fedeli, 2020), La sostenibilità nella creazione di valore condiviso, Ed. Scientifiche It.2012), Non-Knowledge Risk and Bank-Company Management: The Role of Intangibles in Rating Models (Palgrave Macmillan Studies in Banking and Financial Institutions) (English Edition) 1st ed. 2016

FEDERICO G. PIZZETTI

Presidente della Società Italiana di Neuroetica e professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell'Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche, dove insegna nel Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee.
Laureatosi in Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Torino, ha svolto un periodo di ricerca presso la School of Law dell'University of California at Berkley e presso il Circuit Judge Richard A. Posner della U.S. Court of Appeal for the 7th Circuit, Chicago.
Ha fatto parte di gruppi di ricerca cofinanziati dal Ministero dell'Università, dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo.
È associated researcher presso l'Interdisciplinary Research and Intervention on Decision Making Center (IRIDe).
È autore di pubblicazioni (monografie, saggi, articoli), fra l'altro, in materia di testamento biologico, diritti fondamentali e neuroscienze, costituzionalismo multilivello, federalismo giurisdizionale, diritto dei beni culturali.

MATTEO MIELE

Ricercatore (RTDB) di Storia e istituzioni dell'Asia presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Firenze e professore associato affiliato presso il Center for Southeast Asian Studies dell'Università di Kyoto (Giappone). Ha insegnato presso l'Università Reale del Bhutan e l'Università Thammasat (Thailandia) ed ha lavorato presso il Kokoro Research Center dell'Università di Kyoto. Dal 2011 è fellow della Royal Asiatic Society of Great Britain and Ireland. È autore del volume Mongolian Independence and the British: Geopolitics and Diplomacy in High Asia, 1911-1916, E-International Relations, Bristol, England 2022.

LUCA MARI

Professore Ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche presso la Scuola di Ingegneria Industriale dell'Università Cattaneo - LIUC di Castellanza (VA), dove è docente titolare dei corsi di Analisi dei Dati Sperimentali e Statistica, Progettazioneper Sistemi Dinamici, e Digital Thinking..Svolge attività di ricerca a proposito di Scienza della Misurazione e sulle sue relazioni con le Scienze e Tecnologie dell'Informazione, per cui è autore di varie pubblicazioni scientifiche E' presidente della Commissione Tecnica Metrologia, congiunta dell'Ente Italiano di Normazione (UNI) e della Commissione Elettrotecnica Italiana (CEI). E' membro della Commissione Centrale Tecnica (CCT) dell'UNI e membro della Commissione Superiore Tecnica dei CEI.E' il progettista e il principale sviluppatore di STGraph , un engine software per la simulazione di sistemi dinamici.

MAGDA DI RENZO

Psicologa e psicoterapeuta, responsabile del Servizio di psicoterapia dell'età evolutiva presso l'Istituto di Ortofonologia e direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicodinamica dell'età evolutiva. È presidente di I.C.S.A.T. e docente presso varie istituzioni, tra cui ARPA e Art Therapy Italiana. Specializzata in psicologia analitica, è autrice di numerose pubblicazioni sull'autismo e ha ideato il Progetto Tartaruga per il supporto ai bambini con disturbo dello spettro autistico. Ha conseguito lauree in Filosofia e Psicologia e diversi diplomi specialistici.

CHRISTIAN VASSALLO

Christian Vassallo è ingegnere senior del software presso il Rehab Technologies Lab, un laboratorio dell'Istituto Italiano di Tecnologia co-finanziato da INAIL per sviluppare protesi, esoscheletri e dispositivi di riabilitazione. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università di Genova e una doppia laurea magistrale in Ingegneria Robotica presso l'École Centrale de Nantes, in Francia. Nel 2016 ha ottenuto il dottorato in Ingegneria Robotica presso il LAAS-CNRS a Tolosa, in Francia. Nel 2017 è entrato all'Istituto Italiano di Tecnologia, Genova, lavorando ai primi passi del progetto Twin. Dal 2021 è leader del team software del progetto Twin.

MARIAROSARIA SIMEONE

Professore di Catene globali del valore nel settore alimentare e Politiche alimentari presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi Federico II di Napoli. Ha svolto attività di docenza in lingua italiana e inglese presso corsi di laurea triennale, magistrale, master e dottorati di ricerca. Autore di circa 44 pubblicazioni di cui alcune su libri nazionali ed internazionali di cui 32 su riviste indicizzate ISI-SCOPUS. È stata relatore di contributi per convegni nazionali ed internazionali ed è stata membro del comitato organizzatore e scientifico di diversi convegni. È stata guest editor di tre numeri speciali di riviste indicizzate ed è attualmente tra i guest editor di un numero speciale del British food Journal dal titolo: Alternative Proteins: Balancing sustainability, innovation and acceptance in the food supply chain. Ha partecipato a comitati editoriali di riviste scientifiche internazionali. È stata Responsabile di studi e ricerche scientifiche e di attività di formazione affidati da qualificate istituzioni pubbliche.

CARLO RUSSO

Professore Ordinario di Economia Agroalimentare e Estimo Rurale presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale. E' autore di numerose pubblicazioni internazionali e i principali interessi scientifici si concentrano sulla equità distributiva nel sistema agroalimentare e sulla organizzazione delle catene del valore agroalimentari. Ha svolto attività di policy advising per la Commissione Europea ed il Parlamento Europeo

ELISABETTA LALUMERA

Filosofa analitica di formazione, la sua ricerca consiste nell'applicare l'analisi filosofica a problemi concettuali e metodologici in medicina. Si interessa di comunicazione della salute, di metodologia, di etica della ricerca e della definizione dei concetti scientifici. Prima di tornare all'Alma Mater era all'Università di Milano-Bicocca, dove ha preso servizio come ricercatrice a tempo indeterminato nel 2006.

MARCO CELENTANO

È professore associato di Filosofia morale e coordinatore della Scuola di Alta Formazione in Filosofia, Etica ed Etologia, presso l'Università di Cassino, membro del Konrad Lorenz Institute for Evolution and Cognition Research, della Società italiana di Etologia, della Società Italiana di Filosofia Morale. Tra i suoi ultimi libri: La produzione sociale del "gregario" nella Genealogia della morale di Nietzsche (ETS 2020), Critical Ethology and post-Anthropocentric Ethics (con Roberto Marchesini, Springer 2021)

MICHELA BALCONI

Professoressa di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive presso la Facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Dirige l'International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN), l'Unità di Ricerca in Neuroscienze Affettive e Sociali e l'Osservatorio Nazionale sulle Neuroscienze del Benessere Diffuso e Sostenibile (OssNEBEDISO). La sua ricerca si concentra sulle basi neurofunzionali delle funzioni sociali-affettive e cognitive e sulle applicazioni dei modelli e delle tecniche neuroscientifiche.

SILVIA PELLEGRINI

Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttrice della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica dell'Università di Pisa. Coordina un gruppo di ricerca multidisciplinare che studia i fattori biochimici e molecolari del rapporto natura-ambiente in relazione a diverse condizioni fisiopatologiche, compreso il comportamento sociale umano normale e deviante. È autrice di un centinaio di pubblicazioni in ambito biologico e clinico, con interessi anche per l'etica, la filosofia e la giurisprudenza.
È membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neuroetica.

ALBERTO PIRNI

Alberto Pirni è professore associato di Filosofia morale presso l'Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo (Istituto Dirpolis) della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sant'Anna di Pisa, Italia. Presso la SSSA è coordinatore dell'Area di ricerca in "Etica e sfide globali" e membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Diritti umani e politica globale" e "Salute e diritti umani". Science, Technology, and Management". È inoltre Coordinatore del Curriculum 4 della Scuola Nazionale di Dottorato in "Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici" e Direttore del rivista scientifica "Lexicon of Public Ethics". L'attenzione principale della sua ricerca ruota attorno a tre rami della teoria etica e dell'etica applicata: l'etica pubblica, con specifico riferimento alla filosofia sociale contemporanea e all'etica istituzionale; l'etica e la filosofia della tecnologia, con specifico riferimento al potenziamento umano, alla robotica sociale e alla robotizzazione. compagnia e intelligenza artificiale; etica e giustizia climatica, con specifico riferimento alle teorie della giustizia climatica, intergenerazionale ed energetica, insieme a etica e sostenibilità.
È autore di 5 monografie (1 menzione di premio nazionale), 4 volumi collaborativi (1 premio nazionale) e oltre 220 saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali sottoposte a revisione paritaria (in 6 lingue).

ILARIA RICCIUTI

Laureata in Psicologia alla Sapienza di Roma con tesi sperimentale, ha conseguito un Master in Criminologia ed un Master in Neuroscienze e Mindfulness presso la Sapienza di Roma. Si è specializzata in psicoterapia infantile, adolescenziale ed individuale ad orientamento junghiano presso l'A.I.P.A. (Associazione Italiana di Psicologia Analitica), di cui è membro effettivo, conseguendo il titolo di psicoanalista. E' psicodiagnosta e CTU per il civile ed il penale presso il tribunale di Cassino.

Ambiti di intervento

Skip Navigation Links.
Expand Psicoterapia individuale, cura di: depressione, ossessioni, fobie, ipocondria. disturbi alimentari, disturbi psicotici, crisi esistenzialiPsicoterapia individuale, cura di: depressione, ossessioni, fobie, ipocondria. disturbi alimentari, disturbi psicotici, crisi esistenziali
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia della famiglia
VMT (video-microanalisi)
Gruppo d'incontro
Expand Servizio di psicologia dell'eta' evolutivaServizio di psicologia dell'eta' evolutiva
Gioco della sabbia (Sand play therapy)
Mindfulness
Expand Servizio di cura dello stress, dell’ansia e degli attacchi di panicoServizio di cura dello stress, dell’ansia e degli attacchi di panico
Expand PsicodiagnosticaPsicodiagnostica
Expand Psicologia giuridicaPsicologia giuridica
Expand Counseling  psicologicoCounseling psicologico
Expand Psicologia del femminile  e  salute di generePsicologia del femminile e salute di genere

Kintsugi

Quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l'oro perche si e convinti che un "vaso rotto" possa diventare ancora piu bello di quanto non lo fosse prima.
Una bella metafora della psicoterapia!

Per informazioni rivolgersi a
"Centro di psicologia umanistica ed analisi Fenomenologico-Esistenziale"
Cassino, via Molise, 4; tel. 25993; cell. 3382481768,
email: mariafelice.pacitto@tin.it;
www:humanistic-psyc.it

Area riservata
La Dott.ssa Maria Felice Pacitto, cell. 3382481768, e la Dott.ssa Ilaria Ricciuti, cell. 3331251680, ricevono su appuntamento nello studio di: Cassino, via Molise, 4; tel. 25993
mariafelice@humanistic-psyc.it | privacy
Iscrizione Ordine degli psicologi prot. n° 2415, iscrizione Albo psicoterapeuti prot. R/0785
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Autrice e responsabile scientifica del sito: Dott.ssa Maria Felice Pacitto - Via Molise 4 - 03043 Cassino - FR - Tel-Fax 0776-25993 e-mail: mariafelice@humanistic-psyc.it
Copyright © Maria Felice Pacitto 2005 - Depositato alla SIAE 20/7/2005 - Tutti i diritti riservati.
Vega Edp Srl