albero
Albero genealogico psicoanalitico
di Maria Felice Pacitto
spazio
Pubblicazioni Psicoterapia online Pronto soccorso psicologico

Info al paziente

Presentazione della produzione bibliografica della Dott.ssa Maria Felice Pacitto

Neuroetica

Convegni cassinati. Scuola di Alta Formazione in Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze
Copertina
a cura di Maria Felice Pacitto
Introduzione di Andrea Lavazza
Ed. Aracne Editrice

L'uomo che provò a capire mente e cervello

Freud fra biologia, ermeneutica e neuroscienze
Copertina
di Maria Felice Pacitto - Ed. Guida editori

Dal Sentire all'essere

Dal Sentire all'essere
di Maria Felice Pacitto - Ed. Magi

Ingiustizia

Ingiustizia
di Maria Felice Pacitto - Ed. Alpes

Buoni si nasce, soggetti etici si diventa.

La costruzione della mente etica tra neuroscienze, filosofia, psicologia.

di Maria Felice Pacitto - Ed. Pendragon

L’affaire Althusser

L'affaire Althusser
di Maria Felice Pacitto - Ed. Aracne

 

L'ANALISI ESISTENZIALE

(Jaspers, Binswanger, Minkowski,Von Gebsattel, Scheineder, Frankl, Laing)


L'orientamento fenomenologico-esistenziale non rimase confinato all'interno della sola filosofia, ma costituì un "clima" culturale destinato ad influenzare molti contesti disciplinari tra cui la psicologia e la psichiatria. Difficile, però, sarebbe individuare i singoli apporti della fanomenologia e dell'esistenzialismo, orientamenti caratterizzati da una reciproca contaminazione, e animati, all'interno, da un dibattito complesso che vede molte diversificazioni teoretiche. L'opera di Heidegger (ci riferiamo sopra tutto ad "Essere e tempo" ) rimane comunque il punto d'incontro della fenomenologia e dell'esistenzialismo, e, sicuramente, insieme all'opera di Husserl, quella che ha offerto la maggior fonte di temi e di costrutti teorici alla psicologia e alla psichiatria esistenziali.


karl-jaspers Karl Jaspers (1883-1956) si laureò in medicina nel 1909 e lavorò nell'ospedale psichiatrico di Heidelberg fino al 1915. Nel 1913 aveva pubblicato la "Psicopatologia generale" ed ottenuto la libera docenza in filosofia. Egli fu fortemente influenzato da Max Weber, da Dilthey, da Husserl; ma sono, anche, facilmente rintracciabili nella sua opera le tracce di Kierkegaard e di Nietzsche. Nel 1919 pubblicò il suo primo lavoro di interesse filosofico ("Psicologia delle intuizioni del mondo"), che può essere considerata la prima opera di filosofia esistenzialistica, anteriore, anche ad "Essere e tempo" di Heidegger. Con la "Psicopatologia generale", prima opera di psichiatria ad orientamento fenomenologico, imprime una svolta radicale allo studio delle malattie mentali. Egli sottolinea i limiti della psicopatologia, impossibilitata a definire il singolo individuo attraverso concetti psicologici, perché l'uomo è, nella sua complessità, un infinito inesauribile.

La psichiatria tradizionale, che assume la strumentalità propria delle scienze naturalistiche, coglie i singoli sintomi e li associa per formare quadri clinici, entità nosografiche autonome, dotate di un inizio-decorso-esito e anche di una genesi organica (come voleva Kraepelin, nosografo per eccellenza che tendeva a ridurre lo psichico al somatico) Essa non si interessa al fenomeno o sintomo psichico come rivelatore di un modo di essere della persona. La riduzione dell'esistenza umana entro rigidi schemi nosografici lo amputa della sua umanità, lo riduce ad oggetto naturale. Allo stesso modo non è possibile conoscere il singolo attraverso un unico punto di vista ed un unico approccio teorico. Solo una pluralità di approcci (la psicopatologia deve attingere ai diversi metodi delle altre discipline scientifiche) può consentire di avvicinarsi (ma, soltanto avvicinarsi) alla complessità dell'essere umano che rimane, sempre e comunque, inoggettivabile. Jaspers riprende la nota distinzione operata da Dilthey tra "comprensione" e "spiegazione causale". La comprensione, che si basa sulla capacità dello psicopatologo ad immedesimarsi (EinfÜlen) con i vissuti psichici dell'altro, è lo strumento elettivo per avvicinarsi alla persona psichicamente sofferente. Essa, trova, però un limite in alcuni vissuti incomprensibili del malato, quelli che sentiamo estranei al nostro mondo psichico: il delirio dello psicotico, nelle "modalità inderivabili" in cui i contenuti affiorano alla coscienza, segna il limite oltre il quale lo psicopatologo non può spingere la sua capacità di comprensione ed immedesimazione empatica con l'altro. L'orientamento psicopatologico di Jaspers trova il suo corrispettivo in alcuni nuclei fondamentali della sua filosofia. Questa è, per Jaspers, "ricerca dell'essere". L'organo della ricerca dell'essere, inteso come "cio che esiste", cioè come semplice presenza fenomenica delle cose (dasein), come molteplicità di oggetti, in cui rientra la stessa presenza umana, è la ragione. La ricerca dell'essere effettuata dalla ragione è definita da Jaspers "orientazione scientifica nel mondo" . Ma la conoscenza prodotta dalla scienza può dare solo una prospettiva particolare e determinata, può far conoscere questo o quell'oggetto, ma non permette un sapere che riguardi la totalità dell'esperienza. Il mondo, come totalità assoluta dell'essere, rimane un orizzonte trascendente, incircoscrivibile ed inafferabile I limiti della conoscenza scientifica (la scienza sa ma non conosce il senso del suo sapere) conduce la ricerca razionale ad una inversione di rotta, ad assumere, cioè, la forma della chiarificazione dell'esistenza. Questa riconosce preliminarmente i propri limiti, la sua incapacità a conoscere e a circoscrivere l'essere: l'esistenza (existenz), a differenza del dasein, è "ciò che non diviene mai oggetto". Jaspers sottolinea il carattere estatico dell'esistenza, cioè, il suo "uscir fuori" dall'oggettività per trascendersi verso un significato. L'inoggettivabilità non significa che l'esistenza sia del tutto inconoscibile. Essa, piuttosto, può essere chiarita facendo riferimento a nozioni quali la comunicazione, la storicità, la libertà. La libertà si rivela nelle situazioni-limite (la morte, il dolore, la colpa, la lotta), situazioni che, in quanto incombenti ed ineludibili, ci interrogano e ci toccano nelle nostre profondità. L'esistenza è sempre "in situazione", situazione storicamente determinata e già data, in cui però ha una possibilità di movimento. L'essere umano è libero nella misura in cui "si sceglie" (la scelta è un poter essere), ma scegliere in modo autentico significa assumere in via preliminare la situazione, contingente e limitata, in cui egli si trova posto. Noi non siamo liberi di scegliere ciò su cui si tratta di decidere, ma possiamo scegliere invece il modo di rapportarci a quella situazione, il che vuole sempre o l'accettazione della realtà, per quanto dura, o la fuga. La comunicazione è, per Jaspers, oggetto di particolare interesse. E' il linguaggio che distingue l'uomo dagli animali. Agli animali è precluso il linguaggio perché sono immediatamente e direttamente dipendenti dall'ambiente: sono, cioè, incapaci di emergere dal mondo circostante, incapaci di "e-sistere" e di aprirsi a quella rivelazione dell'essere che trascende il mondo-ambiente. Jaspers distingue tra comunicazione inautentica, in cui l'essere umano esiste come semplice Dasein e non entra in un rapporto effettivo con l'altro, e comunicazione autentica-esistenziale. Questa consente la rivelazione dell'Io come "sé stesso":, consente di giungere alla "certezza di sé". ("Come singolo io non sono né manifesto, né reale".) In essa i due Sé si relazionano l'uno all'altro in un rapporto di reciproco riconoscimento e costituzione: "Poiché l'esser se-stesso si costituisce solo nella comunicazione, né io né gli altri siamo un essere sostanzialmente fisso e determinato che precede la comunicazione"

binswanger Ludwig Binswanger (1881-1966) si laureò in medicina a Zurigo (1907) e fu collaboratore di Jung e Bleuler al Burghölzli. Seguì per un breve periodo le teorie di Freud, al quale rimase legato con un caldo e rispettoso rapporto epistolare anche dopo aver preso le distanze dalle sue posizioni. Egli fu profondamente influenzato dalle teorie di Husserl ed Heidegger che lo portarono ad elaborare la Daseinsanalyse (il termine è stato tradotto da Danilo Cargnello in Antropoanalisi). Del primo assunse il metodo della riduzione fenomenologica, che mette "tra parentesi" (epoché) le teorie scientifiche, consentendo di eliminare quelle barriere che le scienze naturali hanno frapposto tra l'uomo e le cose, e di giungere alla datità originaria dei fenomeni. La Daseinanalyse vuole eliminarequalsiasi pregiudiziale teoretica sì da non inficiare il suo "oggetto" di studio con nessuna teoria.

La scienza è paragonata allo sguardo della Medusa che rende immobile e pietrifica tutto ciò su cui si posa. Il metodo delle scienze naturali, utilizzato nella psichiatria descrittiva e classificatoria, è fuori luogo in campo psichiatrico perché perde di vista "l'altro" come persona, cioè la sua struttura esistenziale. L'essere umano, infatti, non è dato dalla somma di parti che si addizionano le une alle altre; pertanto l'analisi di un sintomo o di un comportamento non può essere considerato isolatamente dalla globalità dell'intera persona. Da Heidegger, cui riconobbe il merito di aver chiarito la struttura fondamentale dell'"essere-nel-mondo", derivò la sua analisi dell'esser-ci. La Daseinsanalyse non vuole essere un'indagine filosofico-ontologica, ma vuole, piuttosto, esaminare i modi in cui concretamente l'uomo si manifesta nel suo progetto mondano. Centro d'interesse diventa dunque l'uomo nel suo rapporto inscindibile con il mondo.in cui "è gettato". L'essere umano è già, sempre, in un modo preliminare di porsi (fondamento) nei confronti del mondo che non gli appartiene perché già dato: semplicemente vi si trova gettato. Il progetto di mondo è la risposta che l'individuo dà al fondamento in cui si trova gettato. Esso è rintracciabile in qualsiasi comportamento dell'individuo, in qualsiasi sfera dell'esistenza: nel suo rapporto con il mondo fisico (Umwelt), con il mondo umano (Mitwelt), con il suo proprio mondo psichico (Eigenwelt). Anche per Binswanger l'uomo ha la possibilità di scegliere, anche se la sua libertà non è illimitata ma è sempre condizionata da quel fondamento preliminare in cui si trova gettato: "nonostante che la presenza non abbia posto lei stessa il proprio fondamento […] le rimane però la libertà nei confronti di esso". E può sempre scegliere tra esistenza autentica e inautentica. Quanto più sceglie rispettando la propria autenticità, tanto più può svilupparsi in modo creativo e attuare le proprie potenzialità. La persona autentica è attiva ed incide sul mondo; nelle relazioni interpersonali sa stabilire l'intimità (modo duale), mentre la persona inautentica rimane su un piano formale e superficiale (modo plurale). Essa si allontana dalla sua più autentica dimensione esistenziale e perde l'occasione di sviluppare le proprie potenzialità, rimanendo statica ed immobile. Il modo in cui ciascun individuo si sviluppa dipende da una molteplicità di fattori, tra cui l'ambiente umano e sociale in cui egli è vissuto. Tuttavia egli, al di là dei condizionamenti del suo passato, degli stimoli esterni e degli impulsi interni può, comunque, autodeterminarsi e diventare artefice del suo destino. La psicologia di Binswanger si sottrae a quel determinismo causalistico che caratterizza, invece, la psicoanalisi freudiana. Da un punto di vista della Daseinsanalyse non ha più senso la distinzione tra normalità e patologia, tra sano e malato. Il patologico non è altro che uno dei modi possibili di "essere-nel-mondo", sia pure ristretto, chiuso, e coartato, ma pur sempre un progetto di mondo. Le forme dell'alienità sono forme di "esistenza mancata". Afferma Binswanger: "Ciò che ci estranea dal pazzo, ciò che lo fa apparire come alienato, non sono delle singole percezioni o idee, bensì il suo essere rinchiuso in un progetto di mondo dominato da un solo o da pochi temi e pertanto estremamente ristretto". Compito dello psicologo è comprendere il modo di "essere-nel-mondo" del paziente, sì da poter inquadrare il sintomo nel progetto di mondo del paziente ed individuarne il significato all'interno della sua storia personale. La comprensione del paziente vuole una particolare attenzione per il linguaggio. E' il linguaggio, infatti, che permette di penetrare il cuore dell'esisteza ed afferrarne l'intima natura. Binswanger, più di altri, ha accolto l'indicazione linguistica heideggeriana. Le espressioni linguistiche manifestano il modo in cui il soggetto progetta il mondo e vi si apre. I fenomeni che l'antropoanalista cerca di interpretare sono fondamentalmente fenomeni linguistici. Ogni fatto psichico è accessibile attraverso l'espressione, cioè il linguaggio, gli scritti, la mimica, la gestualità. Diversamente da Jaspers l'antropoanalisi non pone alcuna linea di demarcazione tra comprensibile ed incomprensibile. Il sintomo, per quanto alieno, diventa, piuttosto, il linguaggio attraverso il quale è possibile accedere al mondo del malato.

laing85 Ronald Laing (1927-1989) psichiatra e psicoanalista (Tavistock clinic), è stato inserito da Pier Aldo Rovatti, nel "Dizionario Bompiani dei filosofi contemporanei." Le implicazioni cliniche e filosofiche dell'opera di Laing sono state, spesso e riduttivamente, offuscate dalla dimensione politica, che pure è una sua componente, a causa del forte dibattito relativo al concetto di malattia mentale e alla sua genesi che ha caratterizzato gli anni settanta. Sicché egli è generalmente definito "antipsichiatra", formula che egli detestava. Amava invece definirsi "psicologo esistenziale", formula con la quale egli voleva riconoscere il suo debito nei confronti "del pensiero esistenziale nel suo complesso", ma anche sottolineare che l'obiettivo costante e fondamentale della sua ricerca era stato il cercare di dare senso e significato a ciò che si pone fuori del senso. Egli non si stancò mai di denunciare le difficoltà a rispettare la soggettività umana da parte di qualsiasi pratica psicologica e psicoterapeutica che si voglia definire scientifica ed il rischio di riduzionismo naturalistico ad esse sottose.

L'opera in cui le componenti fenomenologiche ed esistenziali della suo pensiero emergono con maggiore evidenza è "L'Io diviso"(1965), che è da considerarsi tra le più pregevoli espressioni di psicologia e filosofia esistenziale. Egli fa propria la critica dell'orientamento fenomenologico-esistenziale alla psichiatria tradizionale e al metodo clinico. Questi, ma anche la stessa psicoanalisi, trovano difficoltà nel comprendere il mondo alieno dello schizofrenico perché partono da un punto di vista estremamente riduttivo. L'altro è visto come oggetto su cui si esplica l'attività indagatrice dello psicologo, volta più a dividere la personalità del soggetto in istanze psichiche piuttosto che ad instaurare un concreto rapporto Io-Tu. E lo stesso linguaggio tecnico utilizzato mira a rinforzare la divisione dell'uomo che si vorrebbe descrivere. Il metodo clinico, classificatorio non aiuta a comprendere l'altro nella interezza della sua persona. Lo psicologo di orientamento fenomenologico-esistenziale deve, invece, saper cogliere la totalità della persona sullo sfondo del suo particolare essere-nel-mondo. Perché questo si realizzi deve saper prendere le distanze dal proprio sistema di riferimento ed entrare in quello dell'Altro, attingendo alla propria schizofrenia ma senza, per questo, rinunziare alla propria sanità mentale. Per poter incontrare l'Altro è necessario sintonizzarsi sulle stesse modalità comunicative e attingere allo stesso mondo regressivo. Questa abilità empatica proposta da Laing (e di cui egli era capace), assolutamente radicale, va ben oltre l'empatia descritta da altri rappresentanti dell'approccio fenomenologico-esistenziale ed esige una consistente dose di "amore terapeutico" nei confronti dell'Altro. La relazione terapeutica fu per lui oggetto di costante e particolare interesse, relazione di cui egli vedeva le inevitabili ambiguità ed aporie e che lo portò ad esplorare, sopra tutto negli ultimi anni della sua vita, nuove forme di approccio al disagio esistenziale.(Presso il CSU di Roma, della cui scuola di formazione fu con-direttore insieme a Rollo May, egli si interessò ad una nuova modalità di lavoro che consentiva di lavorare sulle esperienze preverbali). Ne "L'Io diviso" Laing analizza una delle categorie fondamentali che costituiscono l'esser-ci: la sicurezza ontologica primaria. Lo schizofrenico non ha esperito tale condizione originaria: egli vive, pertanto, in uno stato costante di incertezza e di identità precaria, che lo portano a vivere il mondo-ambiente ed il mondo-umano come minacciosi e pericolosi. La insicurezza ontologica primaria è la conseguenza di un inadeguato processo di formazione della propria identità intesa come consapevolezza "di essere separato e distinto dagli altri". Manca nello schizofrenico la capacità di stabilire una linea di confine con il mondo e, quindi, il rapporto io-mondo è fortemente disturbato, oscillante tra il rischio dell'isolamento e quello della fusione con l'Altro. In entrambi i casi la precarietà della identità della persona psicotica viene rinforzata. Il timore della fusione può portare a distruggere l'identità dell'altra persona, ma da questo deriva un ulteriore impoverimento di sé perché gli viene a mancare il riconoscimento da parte dell'altrui soggettività. Laing dedica un'analisi accurata al sistema del falso io che, già presente nella letteratura psicoanalitica (il falso sé di Winnicott), si arricchisce del punto di vista fenomenologico-esistenziale.. Il sistema concettuale costruito da Laing è, dunque, il risultato dell'incontro produttivo e della sintesi creativa della psicoanalisi (era stato allievo di Winnicott), della teoria interpersonale di Sullivan e della filosofia fenomenologico-esistenziale. Il sistema del falso io si riferisce al modo particolare di essere-nel-mondo della personalità schizoide. Esso si forma attraverso la sottomissione alle aspettative degli altri: la persona sarà come gli altri desiderano che sia, farà ciò che gli altri si aspettano che lei faccia. Il sistema del falso io è "il complemento di un io 'interiore', che è occupato a conservare la sua identità e la sua libertà mediante la trascendenza, mediante l'esser incorporeo, e che pertanto non può mai essere afferrato, fermato, o posseduto. E' sua finalità essere un puro soggetto, senza nessuna esistenza oggettiva". Esso è la strategia che lo schizoide usa per difendere il suo sé più autentico, i suoi desideri, la sua volontà tenendoli, appunto, nascosti. L'insicurezza ontologica primaria ed il sistema del falso sé hanno un'implicazione relazionale: la persona si chiude perché teme di essere svuotata, risucchiata, penetrata. Laing assume un'ottica sullivaniana, interpersonale: la schizofrenia è una difesa, è un modo di difendersi dalla paura degli altri, è un modo per salvaguardare la propria integrità ed autonomia. L'ottica relazionale ed interpersonale conduce Laing alla consequenziale concezione socio-familiare della malattia mentale e allo studio delle dinamiche della famiglia, sistema in cui si originano la normalità e la follia I suoi contributi nell'ambito dello studio dei meccanismi attraverso i quali si articola il funzionamento del sistema familiare (collaborò con Bateson) sono di notevole interesse: egli fu tra i primi ad utilizzare nell'osservazione della famiglia il punto di vista "trigenerazionale".

Ambiti di intervento

Skip Navigation Links.
Expand Psicoterapia individuale, cura di: depressione, ossessioni, fobie, ipocondria. disturbi alimentari, disturbi psicotici, crisi esistenzialiPsicoterapia individuale, cura di: depressione, ossessioni, fobie, ipocondria. disturbi alimentari, disturbi psicotici, crisi esistenziali
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia della famiglia
VMT (video-microanalisi)
Gruppo d'incontro
Expand Servizio di psicologia dell'eta' evolutivaServizio di psicologia dell'eta' evolutiva
Gioco della sabbia (Sand play therapy)
Mindfulness
Expand Servizio di cura dello stress, dell’ansia e degli attacchi di panicoServizio di cura dello stress, dell’ansia e degli attacchi di panico
Expand PsicodiagnosticaPsicodiagnostica
Expand Psicologia giuridicaPsicologia giuridica
Expand Counseling  psicologicoCounseling psicologico
Expand Psicologia del femminile  e  salute di generePsicologia del femminile e salute di genere

Kintsugi

Quando un oggetto in ceramica si rompe, lo si ripara con l'oro perche si e convinti che un "vaso rotto" possa diventare ancora piu bello di quanto non lo fosse prima.
Una bella metafora della psicoterapia!

Per informazioni rivolgersi a
"Centro di psicologia umanistica ed analisi Fenomenologico-Esistenziale"
Cassino, via Molise, 4; tel. 25993; cell. 3382481768,
email: mariafelice.pacitto@tin.it;
www:humanistic-psyc.it

Area riservata
La Dott.ssa Maria Felice Pacitto, cell. 3382481768, e la Dott.ssa Ilaria Ricciuti, cell. 3331251680, ricevono su appuntamento nello studio di: Cassino, via Molise, 4; tel. 25993
mariafelice@humanistic-psyc.it | privacy
Iscrizione Ordine degli psicologi prot. n° 2415, iscrizione Albo psicoterapeuti prot. R/0785
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Autrice e responsabile scientifica del sito: Dott.ssa Maria Felice Pacitto - Via Molise 4 - 03043 Cassino - FR - Tel-Fax 0776-25993 e-mail: mariafelice@humanistic-psyc.it
Copyright © Maria Felice Pacitto 2005 - Depositato alla SIAE 20/7/2005 - Tutti i diritti riservati.
Vega Edp Srl